Questo sito o gli strumenti terzi da esso utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

 

Finalità


Art. 7

La Confraternita non ha scopi di lucro, ma persegue soltanto fini di religione e di culto e promuove opere di carità fraterna.

Art. 8

Per realizzare tali fini la Confraternita si propone in particolare di:

  • aiutare i confratelli a realizzare pienamente la propria vocazione cristiana col promuovere tra i soci una vita esemplarmente cristiana mediante l'ascolto della Parola di Dio, la partecipazione assidua alle celebrazioni liturgiche e religiose in genere, e col favorire iniziative di catechesi per la loro formazione permanente;
  • collaborare con l'Ordinario Diocesano, con il parroco nel cui territorio insiste la Confraternita, con il clero, con le altre Confraternite, con gli Organismi di pastorale, per l'edificazione del Regno di Dio, offrendo il contributo della presenza e della operosità nelle attività pastorali ai vari livelli (parrocchiale, foraniale e diocesano);
  • compiere opere di misericordia spirituale e corporale verso i confratelli anziani, soli o malati (visite, viatico, funerali, sepoltura, ecc.) e verso le altre persone, in una visione cristiana della vita e della morte;
  • attivare iniziative stabili o temporanee per una presenza significativa nella vita sociale e contribuire alla crescita di una società più giusta con la creazione e animazione di opere caritative, culturali e spirituali.