
- Statuto delle Confraternite
- Prefazione
- Natura e Costituzione
- Finalità
- Ammissione dei membri e dimissioni
- Organi della Confraternita: Assemblea, Consiglio direttivo
- Organi della Confraternita: Priore, Segretario, Cassiere
- Organi della Confraternita: Padre Spirituale, Maestro dei Novizi, Colleggio dei Revisori
- Elezioni
- Soppressione
- Norme Generali
- Tutte le pagine
Pagina 11 di 11
NORME GENERALIArt. 36 Per quanto non previsto dal presente Statuto e Regolamento interno si fa riferimento al Codice di Diritto Canonico. Art. 37 Ogni Regolamento potrà avere una premessa, in cui siano richiamati i dati più importanti della Confraternita, come anno di fondazione, riconoscimento, vicende storiche, ecc. Art. 38 Durante la vita della Confraternita è fatto espresso divieto di distribuzione ai confratelli, anche in modo indiretto, di utili o avanzi di gestione, riserve o capitali, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge. Art. 39 Ogni Confraternita, entro il 10 marzo di ogni anno, verserà all'Ufficio Economato una quota del 2% sul bilancio e sulle vendite, come gesto concreto di vera comunione con la Chiesa particolare. Tutte le cariche non sono retribuite e devono essere Art. 40 L'interpretazione autentica del presente Statuto, la modifica di esso e le eventuali deroghe sono di competenza dell'Arcivescovo; ogni altra norma e consuetudine contraria vengono abrogate con la approvazione e la promulgazione del medesimo Statuto da parte dell'Ordinario Diocesano.
+ Padre Salvatore Nunnari |
||
- << Prec
- Succ